Hikvision evidenzia le tendenze del settore AIoT per 2025
La sicurezza informatica rimane una priorità nell'evoluzione dell'AIoT. Le aziende stanno adottando approcci che combinano un rapido rilevamento delle minacce e risposte efficaci. Hikvision Identifica cinque tendenze che mirano a un futuro più efficiente, Sicuro e sostenibile.
Hikvision è stata a lungo in prima linea nell'identificare le tendenze nel settore della sicurezza. ora, L'attenzione si è spostata dalla semplice garanzia della sicurezza alla costruzione di un mondo più intelligente.
In questo contesto, l'AIoT (Internet delle cose basato sull'intelligenza artificiale) è diventato un punto di riferimento per questa trasformazione, Rivoluzionare non solo la sicurezza, ma anche molteplici settori.
Pollici 2025, ci sono cinque tendenze chiave che tracciano la rotta per l'AIoT, Ridefinire i settori e promuovere un futuro più efficiente, Sicuro e sostenibile:
1. Tecnologie di percezione che si adattano ad ambienti diversi
Le tecnologie di percezione continuano ad evolversi per offrire prestazioni ottimali in varie condizioni. Per esempio, Tecnologia di elaborazione del segnale di immagine AI (Intelligenza artificiale-ISP) Migliora la qualità dell'immagine in ambienti con scarsa illuminazione, Riduzione del rumore e della sfocatura.
Per scenari di monitoraggio su larga scala, Tecnologie ad altissima definizione (Uhd) Immagini più dettagliate e contrasti superiori.
L'uso di radar a onde millimetriche consente di rilevare la velocità e la direzione attraverso ostacoli come fumo o polvere, ideale per la gestione del traffico.
In ambienti industriali rumorosi, Il rilevamento delle onde sonore facilita il monitoraggio non invasivo delle apparecchiature, consentendo di identificare precocemente i guasti e ridurre i tempi di fermo.
2. L'AIoT favorisce la digitalizzazione nelle applicazioni industriali
Sempre più settori adottano l'AIoT per risolvere le sfide operative e accelerare la trasformazione digitale.
Nella vendita al dettaglio, I dispositivi AIoT aiutano a tenere traccia delle scorte, Misura il traffico dei clienti e riduci le perdite, Ottimizzazione dell'esperienza di acquisto.
Nel settore dell'energia, soluzioni come i controlli automatizzati dei DPI (Equipaggiamento per la protezione personale) Migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro semplificando le ispezioni.
Lo sviluppo di modelli multimodali che integrano testo e dati visivi sta trasformando settori come la logistica, facilitando la ricerca rapida delle informazioni. Questi modelli semplificano il processo decisionale offrendo interfacce più intuitive ed efficaci.
3. Ecosistemi aperti e collaborativi
L'ascesa dell'AIoT ha creato la necessità di piattaforme aperte che consentano l'integrazione di applicazioni di terze parti per accelerare la digitalizzazione in settori frammentati.
I protocolli standardizzati semplificano la comunicazione tra i dispositivi, Riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo.
Le piattaforme di addestramento AI facili da usare consentono agli integratori e agli sviluppatori non specializzati di addestrare e personalizzare i modelli AI per applicazioni specifiche, aumentando il valore che queste soluzioni possono apportare a settori come la domotica e i processi industriali.
4. Rafforza la sicurezza informatica con strategie proattive
La sicurezza informatica rimane una priorità nella crescita dell'AIoT. Le aziende stanno adottando approcci proattivi che combinano un rapido rilevamento delle minacce e risposte efficaci. Le partnership con le società di test di sicurezza possono identificare precocemente le vulnerabilità, Garantire prodotti robusti e aggiornati.
Una comunicazione trasparente è essenziale per creare fiducia. I centri di risposta agli incidenti e i programmi di gestione delle vulnerabilità stanno promuovendo una collaborazione più stretta tra gli installatori, Integratori e utenti finali, promuovere un ambiente sicuro e affidabile.
5. L'AIoT come catalizzatore per la sostenibilità
Poiché le organizzazioni sono alla ricerca di modi più sostenibili per operare, L'AIoT emerge come uno strumento chiave per ottimizzare le risorse, ridurre il consumo di energia e migliorare la gestione dei rifiuti.
Nella gestione degli edifici, I sistemi AIoT regolano automaticamente il consumo di energia in base all'occupazione e alle condizioni meteorologiche, Riduzione dei costi e delle emissioni di carbonio.
Con i mezzi di trasporto, l'ottimizzazione del traffico attraverso l'AIoT riduce la congestione e le emissioni. Soluzioni come i radar a onde millimetriche combinate con le telecamere di rilevamento del livello dell'acqua consentono un efficace monitoraggio della qualità dell'acqua e il controllo delle inondazioni.
Queste tendenze dimostrano come l'AIoT stia trasformando i settori, Non solo per migliorare l'efficienza e la sicurezza, ma anche per creare un impatto positivo sul pianeta e sulle nostre vite.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti al nostro Feed RSS E non ti perderai nulla.
• Sezione: Rilevamento, Studi, Infrastruttura, Sicurezza informatica